Friends

"L'ARTE DI RICEVERE". Incontro salottiero condotto da Alberto Presutti e Silvia Silleros, a Firenze

E' L'ARTE DI RICEVERE o RICEVERE E' UN ARTE? Incontro salottiero di Buone maniere e consulenza d'immagine condotto da Alberto Presutti e Silvia Silleros (Firenze, 26 Febbraio 2012) E' stato un bel pomeriggio quello trascorso insieme alle partecipanti all'evento. Come si allestisce la tavola? Come si ricevono gli ospiti? Qual'è il modo ed il momento per congedarsi dopo una cena importante? E se non voglio indossare la gonna come posso vestirmi per una cerimonia? E' meglio il foulard o la pashmina? Come mi vesto per una giornata lavorativa che prevede anche un aperitivo? Queste domande sono solo alcune delle tante...

"Il Bon Ton negli eventi aziendali". Articolo di Alberto Presutti su "Italiaconvention.it"

www.italiaconvention.it Il Bon Ton negli eventi aziendali (27 Febbraio 2012) Un evento organizzato con Bon Ton distingue l'Azienda, i suoi manager, i suoi brand. Il Bon Ton distende i rapporti e li facilita, e lancia microsegnali di appartenenza. Applicarne le regole conviene. 1. Il Bon Ton è marketing Esiste ancora il Bon Ton? Certo che esiste, aggiornato, ma esiste. Il Bon Ton è la grazia del saper vivere che consente di affrontare con tranquillità ogni situazione senza imbarazzi né complessi. Lungi dall'essere una moda o un formalità classista è invece, nella sostanza, un facilitatore di relazioni. Come per...

"Bon ton aiuata gli affari ". Per la Rubrica di Alberto Presutti su "Outsidernews"

www.outsidernews.net Rubrica di "Bon ton" (24 Febbraio 2012) Il Bon ton aiuta gli affari Per professionisti e manager, cocktail party e aperitivi possono costituire momenti molto utili per effettuare un efficace operazione di business networking e il buffet, che non è altro che un pranzo in piedi, è il fulcro attorno al quale si sviluppa l’incontro e la comunicazione. Presentarsi e comunicare il proprio brand, abbisogna, nel caso del buffet, di saper tenere un comportamento consono per quanto concerne lo stile, il buon gusto e l’osservanza delle regole del Galateo. Purtroppo, qualunque frequentatore di eventi mondani o...

"Simpatie e antipatie all'insegna del Bon ton ". Per la Rubrica di Alberto Presutti su "Outsidernews"

www.outsidernews.net Rubrica di "Bon ton" (18 Febbraio 2012) Simpatie e antipatie all'insegna del Bon ton Nella vita quotidiana, è facile che fattori di attrazione ed antipatia giochino un ruolo predominante nelle relazioni interpersonali. Spesso simpatie e antipatie nascono, come suol dirsi, “a pelle” ma è l’antipatia a coinvolgerci emotivamente e a volte, istantaneamente, portandoci a tenere atteggiamenti non propriamente educati. Chi non ha un “nemico” per causa di carriera, di competizione sociale, o semplicemente per screzio passionale come l’ex coniuge con cui non si è mai trovato un equilibrio e un accordo pacificatori? Quale...

"IL GALATEO E LA SUA RISCOPERTA". INTERVISTA AD ALBERTO PRESUTTI SU "WWW:POSTPOPULI.IT"

POSTPOPULI Blog - Settimanale quotidiano di informazione, cultura e approfondimenti LA RISCOPERTA DEL GALATEO Introduzione e intervista a cura di Nicola Pucci (19 Febbraio 2012) Nel nome della varietà e dell’originalità ci piace oggi affrontare un argomento che raramente trova spazio in questi tempi di commercio selvaggio e valori buoni per la spazzatura: ebbene sì, cari amici, parleremo di buone maniere, e per farlo presentiamo chi di educazione e gentilezza se ne intende, il Maestro Alberto Presutti, esperto di Bon Ton e Galateo, nonché scrittore e poeta che ci rilascia questa breve intervista. 1- Che cosa significa...

"Il valore della Business Etiquette". Per la Rubrica di Alberto Presutti su "Outsidernews"

www.outsidernews.net Rubrica di "Bon ton" (17 Febbraio 2012) Il valore della Business Etiquette In quanti si sono mai chiesti quale relazione intercorra tra il galateo e la carriera, tra le buone maniere e il successo, e quanto incida la capacità di trattare i dipendenti con la produttività? Eppure la qualità dei rapporti umani codificata da una buona “etichetta”, influisce sul rendimento professionale di un gruppo di lavoro. Infatti, sapersi ben comportare, saper tessere relazioni, non solo è utile per raggiungere traguardi personali, ma è assolutamente indispensabile se si vuole fare di una squadra un team affiatato. L’essenza...

"Bon ton digitale, questo sconosciuto". Per la Rubrica di Alberto Presutti su "Outsidernews"

www.outsidernews.net Rubrica di "Bon ton" (13 Febbraio 2012) Bon ton digitale, questo sconosciuto Essere e non apparire. Autenticità e congruità sono caratteristiche proprie di chi ha Bon ton, in una società, anche virtuale, che tende sempre più alla finzione. La società odierna è fondata sull’immagine e apparire, specie in televisione, qualunque ne sia il motivo, l’occasione, pare fondamentale per imporre il proprio Brand. Ma apparire non è essere, come afferma il Bon ton, in tutti i suoi precetti! La vita non è, né deve diventare, un teatrino di vanterie e vanità civettuole. I Tempi sono mutati, e l’apparire,...

"Bon ton nel sociale e nel lavoro". Per la Rubrica di Alberto Presutti su "Outsidernews.net"

www.outsidernews.net Rubrica di "Bon ton" 31 Gennaio 2012 Bon ton nel sociale e nel lavoro  Il Bon Ton e il Galateo possono essere ben paragonati alle regole del Codice della Strada, che pedoni ed automobilisti, egualmente devono rispettare affinchè non si creino ingorghi, siano rispettate le precedenze, non accadano incidenti. Sapersi destreggiare nel traffico senza incorrere in sanzioni, saper percorrere la strada provinciale quanto l’autostrada, senza timore, equivale a saper stare al mondo, ora globalizzato, in ogni evento sociale e professionale senza la paura di non essere all’altezza, quindi di sbagliare direzione,...

"Fumatori, dite addio alla sigaretta durante i pasti". Per la Rubrica di ALBERTO PRESUTTI in "SAPORI IN CORRIERE"

IL NUOVO Corriere di Firenze inserto Speciale "SAPORI" "Fumatori, dite addio alla sigaretta durante i pasti" (4 Febbraio 2012) Sin da quando si è bambini, bisognerebbe imparare a stare a tavola con compostezza e Bon Ton, perché non c’è niente di peggio di condividere il desco con chi non mangia educatamente. A tavola, innanzitutto, si siede in posizione eretta, non ingobbita, le gambe raccolte e mai distese, i polsi appoggiati ai lati del piatto, il tovagliolo dispiegato sulle ginocchia solo dal momento in cui è portata in tavola la prima pietanza. Le posate si impugnano con garbo, mai a mo’ di armi bianche, mai brandendole...

Pages 371234 »
Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More