Friends

"Global Etiquette e successo aziendale". Per la Rubrica di Business Etiquette di Alberto Presutti su "Connecting-Managers"

Rubrica di Business Etiquette Global Etiquette e successo aziendale a cura del Maestro Alberto Presutti Oramai lo sanno anche i bambini che portare il “Made in Italy” nel mondo non è più semplice come un tempo, per via di concorrenze sleali fatte di copie dei prodotti originali e tante nostre imprese soffrono questo problema che può essere, in parte, ridotto tramite una presenza “personale” sui mercati esteri, soprattutto quelli emergenti.   Ed ecco che così ci accorgiamo che non possiamo prescindere dalla conoscenza precisa e attenta delle regole di comportamento proprie dei Paesi che sono oggetto del nostro interesse commerciale,...

"IL SAVOIR FAIRE E' SERVITO". PER LA RUBRICA DI BON TON DI ALBERTO PRESUTTI SU "OUTSIDERNEWS"

www.outsidernews.net Rubrica di Bon ton (16 Aprile 2012) Il Savoir faire è servito Delphine Seyrig, in un famoso film di Francois Truffaut, spiegava ad un giovane ed inesperto Jean-Pierre Léaud che esisteva una sensibile differenza tra buona educazione e Bon ton: «Se un uomo entra in una stanza da bagno e vede che c’è una signora nuda, esce subito e dice: Questo è un uomo educato. Ma se dice: quest’uomo ha Bon Ton!». Il Bon ton racchiude in sé stile, savoir faire, buon gusto, rispetto e soprattutto tatto e intelligenza! Ma nella società odierna è presente il Bon ton? Un tempo, le direttrici dei collegi femminili intimavano...

"BON TON e PERSONAL BRANDING". Per la Rubrica di Business Etiquette di Alberto Presutti su "Connecting-Managers"

Rubrica di Business Etiquette   Bon Ton e Personal Branding a cura del Maestro Alberto Presutti La “Brand-image” è l’idea che i consumatori maturano di un prodotto dopo averlo acquistato e provato.. Cosa è il Personal Branding di cui tanto si parla? Non è altro che l’immagine di noi stessi che rimandiamo all’esterno, e che viene percepita da chi ci circonda, in altre parole, il nostro “valore”. E’ indispensabile, oggigiorno, per un manager ed un professionista, sapere come creare il proprio “marchio personale distintivo”, ossia il valore della sua reputazione. Per un professionista od un manager, infatti, è importantissimo...

"LE POSATE E IL GALATEO: LA FORCHETTA". RUBRICA DI BON TON E GALATEO DI ALBERTO PRESUTTI SU "POSTPOPULI.IT"

Rubrica di Bon Ton e Galateo (8 Aprile 2012) LE POSATE E IL GALATEO: LA FORCHETTA Cominciamo col chiederci dove e quando nacquero le posate che tutt’oggi usiamo a tavola. Partiamo dalla forchetta che arriva in tavola dopo il cucchiaio e il coltello, ma ha una storia più ricca di aneddoti degli altri due. Per il Galateo, la forchetta deve essere situata a tavola alla sinistra del commensale con i rebbi all’insù, in numero massimo di tre, a scalare, ricomprendendo quella per il pesce che di rebbi, però, ne conta solamente tre. Con la forchettina che troviamo orizzontale, dinanzi ai piatti, col manico rivolto verso sinistra, il...

"BARBECUE E BRUNCH I PADRONI DELLA BELLA STAGIONE". Rubrica di Bon Ton di Alberto Presutti su "SAPORI IN CORRIERE"

Rubrica di Bon Ton (7 Aprile 2012) Barbecue e brunch i padroni della bella stagione Con l’arrivo della Primavera è piacevole desinare all’aria aperta, e così il pic nic, di tradizione anglosassone, diviene la scelta più gradevole per goderci la natura in fiore oltre che del buon cibo. Certo il pic nic oltre che su un prato, potremmo farlo in spiaggia o in un bosco, con l’attenzione, come richiede il Bon Ton, di raccogliere tutti gli avanzi e gli involucri vuoti, i piatti e i bicchieri di plastica usati, prima di tornarcene a casa. Importante nel pic nic, basato su cibi freddi, e che si possano facilmente mangiare con le sole...

Alberto Presutti collabora con Connecting-Managers e risponde nel Forum quale esperto di Business Etiquette

  La “Business Etiquette” per un nuovo ambiente di lavoro a cura del Maestro Alberto Presutti Nell'Italia degli anni '70, all'ombra della "mega-ditta" e del suo “universo concentrazionario”, spicca, tramite la figura dell’impiegato Fantozzi, la metafora di un vuoto normativo e protocollare che evidenzia drammaticamente l’impermeabilità alle regole e ai codici della “Business Etiquette” del mondo aziendale italiano di quegli anni. Qualcosa è cambiato quaranta anni dopo? Se vogliamo dirla tutta, in Italia siamo fermi, per mentalità, al detto :”L’abito fa il monaco”, che esprime un culto dell’immagine e del bello,...

Pages 371234 »
Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More