Friends

"ABBUFFIAMOCI COSI', SENZA BON TON: QUANDO PER UNA TARTINA SI RISCHIA LA VITA". ARTICOLO A CURA DI ALBERTO PRESUTTI SU "P5WEB"

(n° 2 - 2012) Abbuffiamoci cosi', senza bon ton: quando per una tartina si rischia la vita! a cura del Maestro Alberto Presutti Gli aperitivi costituiscono un momento piacevole d’incontro e di conversazione e il buffet, che non è altro che un pranzo in piedi, è il fulcro attorno al quale si sviluppano vernissage ed ogni altro evento sociale o mondano. Purtroppo, l'esperienza di frequentatore di eventi, anche quale esperto di Bon Ton, mi vede costretto a testimoniare la maleducazione fino all'arroganza che i buffet paiono far scatenare anche nei partecipanti più compassati o di età avanzata. E' davvero inverecondo come d'un...

"GLI INVITATI AD UN MATRIMONIO: REGOLE DI BON TON". Alberto Presutti su "SILARIVISTAPERCHISISPOA.IT"

http://www.silarivistaperchisisposa.it/ Il Bon Ton degli invitati! a cura del Maestro Alberto Presutti (14 Maggio 2012) Gli invitati ad un matrimonio devono fare la loro parte per la buona riuscita dell'evento. E' fondamentale che gli invitati abbiano un comportamento consono al Bon Ton matrimoniale. Ricevuta la partecipazione di nozze, il Bon Ton suggerisce di darne conferma, ringraziando, e comunicando la propria presenza, sempre con un buon anticipo in quanto i futuri sposi devono organizzare al meglio il banchetto che seguirà la cerimonia e questo prevede il confermare al catering il numero degli invitati, scegliere la...

"Global Etiquette: viatico per gli affari nel mondo". Per la rubrica di Business Etiquette di Alberto Presutti su "Connecting-Managers"

Rubrica di Business Etiquette Global Etiquette: viatico per gli affari nel mondo a cura del Maestro Alberto Presutti Portare il “Made in Italy” nel mondo, la sua specificità ed esclusività, non è, purtroppo, più semplice come una volta, e a causa di concorrenze sleali e per via di una crisi economica globale, per cui tante nostre imprese soffrono questo problema che, però, può essere, in parte, ridotto, tramite una presenza “personale” sui mercati esteri, soprattutto quelli emergenti. Ma andare sul posto, muoversi in loco, comporta inevitabilmente che non si possa prescindere dalla conoscenza, precisa e corretta, delle regole...

Pages 371234 »
Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More