Friends

"BUSINESS ETIQUETTE: LA VERA COMIUNICAZIONE EFFICACE SUL LAVORO". ARTICOLO DI ALBERTO PRESUTTI SU "TRADINGLIVESHOW"

Rubrica di Business Etiquette (Ottobre 2012) Il Bon Ton è la comunicazione efficace del benessere con gli altri. Professionalmente, socialmente, convivialmente. Però, la comunicazione oltre essere, di base, capacità di ascolto del nostro interlocutore, è anche modalità di ricezione dell’uso del paraverbale e del non verbale che faremo noi, consapevolmente o meno, mentre stiamo parlando. Questo lo possiamo facilmente verificare raccontando una barzelletta. Perché c’è chi con la stessa barzelletta strappa grandi risate e chi solo dei sorrisi a fior di labbra? Influirà, pertanto, nella nostra comunicazione, certo non nel caso della...

"BUSINESS ETIQUETTE, BON TON, STILE IN RAPPORTO COI GIOVANI CHE ENTRANO IN AZIENDA". INTERVISTA AD UNA STAGISTA, EX STUDENTESSA DI ALBERTO PRESUTTI

Business Etiquette, Bon Ton, Stile in rapporto coi giovani che entrano in azienda Parla la dott.ssa Silvia Trampetti  studentessa al Master in Comunicazione, Banche e Assicurazioni, tenuto dall’Associazione Eraclito 2000 e oggi giovane stagista. Silvia Trampetti è stata una mia studentessa e, mi piace interpellarla,  per avere un suo parere su quanto Stile, Buona Educazione e Business Etiquette,  l'abbiano aiutata nella vita sociale e professionale.  Prima di frequentare la lezione sulla Business Etiquette del Maestro   Alberto Presutti al Master CBA di “Eraklito2000”,...

"A TAVOLA CON BON TON". ARTICOLO PER "ITALIACONVENTION:IT"

 A tavola con Bon Ton (9 Ottobre 2012) Nessuno pensi di passare inosservato. A tavola riveliamo molto di noi. Una rinfrescata alle regole di base è un passaporto per pranzi e cene senza complessi. 1. Una (s)cena agghiacciante Il Convegno è finito. Sono invitato alla cena in un bellissimo hotel, la regia della serata è molto curata. Gli eleganti cavalieri mi fanno trovare il mio posto a un tavolo di persone che non conosco, già sedute. Qualcuno risponde al mio “Buonasera” e nessuno si presenta. Inizio una conversazione con la mia vicina, una signora che mi pare a modo, ma abbiamo appena scambiato quattro parole che l’altro mio vicino...

"A SCUOLA DI ETICHETTA E BON TON CON LEADERCHIC ACADEMY". ARTICOLO SU "BTBORESETTE.COM"

A scuola di etichetta e bon ton con LeaderChic Academy (9 Ottobre 2012) Stanchi di passare inosservati agli occhi dell’amministratore delegato? Indecisi sul look da indossare al meeting aziendale? Per affrontare al meglio la vita di relazione, sociale e professionale, ed esprimere quel carisma che sentiamo “battere in noi”, HR Italia, società di coaching & consulting che si occupa di consulenza e formazione per grandi aziende, singoli professionisti e privati che vogliono imparare a gestire al meglio il proprio potenziale, ha organizzato LeaderChic Academy, il primo master in business bon ton, global etiquette & elegance networking...

"STESSA SPIAGGIA, STESSO MARE, STESSA MANCANZA DI BON TON". ARTICOLO DI ALBERTO PRESUTTI PER LA RUBRICA DI BON TON SU "DEGUSTA"

Stessa spiaggia, stesso mare, stessa mancanza di Bon Ton. Non lasciare che il Bon Ton affoghi, al mare. Ricordarsi sempre che in spiaggia non siamo soli E il vicino di ombrellone Ha i nostri stessi diritti e doveri. Mediterraneo, Ionio, Tirreno, Adriatico. In Italia vi è solo l’imbarazzo della scelta per le vacanze al mare. Ma nessun comune vacanziere può scegliere, invece, i propri vicini di ombrellone, con cui convivere l’intero periodo di ferie, breve o lungo che sia. Basta un niente, all’ora di pranzo, per rovinare il relax. La parmigiana di melanzane del vicino. Una fragranza intensa che ricorda la città e l’aria di...

"AL BUFFET CON BON TON !!!". ARTICOLO DI ALBERTO PRESUTTI PER LA RUBRICA DI BON TON SU "POSTPOPULI.IT"

Rubrica di Bon Ton AL BUFFET CON BON TON!!! ( 7 Ottobre 2012) L’aperitivo, detto anche, oggi, “Happy Hour”, costituisce un piacevole momento d’incontro e di nuove conoscenze tanto che il buffet è divenuto, sempre più, punto di attrazione mondano e sociale, a principiare dai business networking fino ai vernissage nelle gallerie d’arte. Il cocktail citato in calce ai cartoncini di invito è ragione in più, spesso, per presenziare. Il problema è che una volta che si apre il buffet, gli invitati all’evento, come uno sciame impazzito, si producono in un assalto inverecondo alle tartine, ai bignè, alle fette delle torte salate e dei dolci...

Pages 371234 »
Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More